Riniti: sintomi e cause

Le riniti non sono tutte uguali: differiscono per cause, sintomi e rimedi. È quindi molto importante conoscerle per trattarle nel modo più opportuno e prevenire l’insorgenza dei sintomi più fastidiosi. In questa pagina, trovi una breve e semplice descrizione delle riniti allergiche e vasomotorie, due patologie per cui RinoClenil rappresenta un rimedio.

Rinite vasomotoria

La rinite vasomotoria è caratterizzata da un’iperreattività e un’infiammazione della mucosa nasale con conseguente ostruzione delle cavità nasali e difficoltà respiratorie. Ad oggi non è ancora molto chiaro quali siano i fattori scatenanti della rinite vasomotoria. L’ipotesi più accreditata è quella che la causa dell’infiammazione sia una dilatazione eccessiva dei vasi sanguigni della mucosa nasale e il conseguente accumulo di fluidi che porta ad avere e sentire quella fastidiosa sensazione di naso chiuso. Ci sono persone con un particolare substrato fisiopatologico che, se esposte a determinati fattori scatenanti, manifestano il quadro clinico della rinite vasomotoria.

Fattori Scatenanti

  • Ambiente asciutto
  • Agenti atmosferici inquinanti
  • Cibi piccanti e alcool
  • Alcuni farmaci
  • Pollini, acari presenti nella polvere, muffe e peli di animali
  • Forti emozioni

Rinite allergica

La rinite allergica, come dice la sua stessa definizione, è una reazione allergica che colpisce naso e, a volte, anche gli occhi. I sintomi che provoca sono molto simili a quelli di un comune raffreddore, solitamente inizia a manifestarsi in età infantile o durante l’adolescenza. Una delle cause più frequenti della rinite allergica è l’inalazione dei pollini, l’esposizione a peli di animali, muffe e acari presenti nella polvere. Tendenzialmente se legata alla diffusione dei pollini, la rinite ha un andamento stagionale, mentre negli altri casi si tratta di una forma di rinite perenne.

Fattori Scatenanti

  • Pollini
  • Peli di animali
  • Muffe
  • Acari presenti nella polvere

I sintomi delle riniti

Rinite allergica

  • Rinorrea
  • Congestione nasale
  • Starnuti
  • Riduzione dell’olfatto

Rinite vasomotoria

  • Rinorrea sierosa
  • Starnuti a salve
  • Congestione nasale
  • Prurito nasale
  • Sintomi oculari

Puoi alleviare i sintomi con RinoClenil

Con due spruzzi per narice ogni 24 ore, per alcuni giorni, RinoClenil ti aiuta a combattere i sintomi delle riniti allergiche e vasomotorie grazie a un’intensa attività antinfiammatoria sulla mucosa nasale.